IN EDICOLA, DA NON PERDERE!
Democrazia, comunismo, oligarchia, fascismo, anarchia…

USCITA 1
NICCOLò MACHIAVELLI
La nascita della scienza politica
Considerato il padre della scienza politica, fu segretario della Repubblica fiorentina. Nel suo “Il Principe” espone con lucidità il concetto della Ragion di Stato e definisce la dottrina a cui attenersi per svolgere un’azione politica di successo.


USCITA 2 E 3
GIOVANNI GENTILE
Pensiero in atto
Filosofo neoidealista, Giovanni Gentile (1875-1944) affiancò all’attività di studioso quella di politico. Esponente di primo piano del fascismo – di cui fu ideologo e convinto sostenitore – promosse il Manifesto degli intellettuali fascisti e, da ministro della Pubblica Istruzione, una radicale riforma del sistema scolastico, che porta il suo nome.
VLADIMIR LENIN
La “macchina” della rivoluzione
Vladimir Ulianov (1870-1924), conosciuto con lo pseudonimo di Lenin, fu marxista rivoluzionario e leader della corrente bolscevica. È considerato il padre fondatore dell’Unione Sovietica che plasmò come Stato socialista monopartitico, guidato dal Partito Comunista.

USCITA 4
JEAN JACQUES ROUSSEAU
Il potere della volontà generale
Originale esponente dell’illuminismo, Rousseau (1712-1768) approfondì temi di ordine politico, sintetizzati in opere fondamentali quali “Il Contratto Sociale” (1762) nel quale teorizza una rifondazione dello Stato sulla base della sovranità del popolo e di principi di equità e suddivisione dei poteri.

USCITA 5
MICHAIL BAKUNIN
La sfida anarchica
Considerato il padre del movimento anarchico moderno, Bakunin (1814-1876) teorizzò la superiorità della natura e della libertà contro ogni costrizione dello Stato. Avversato tanto dai marxisti quanto dai conservatori, sostenne la necessità dell’eguaglianza universale come fonte unica di libertà.
- USCITA 6
Benedetto Croce – La fusione tra idealismo e liberismo - USCITA 7
Montesquieu – La divisione dei poteri - USCITA 8
Lev Trockij – La rivoluzione permanente - USCITA 9
Alexis de Tocqueville – L’elogio della società democratica - USCITA 10
Zygmunt Bauman – La società liquida - USCITA 11
Norberto Bobbio – i diritti democratici - USCITA 12
Thomas Hobbes – la sovranità assoluta - USCITA 13
John Locke – i limiti del potere - USCITA 14
Joseph-Marie de Maistre – teorico della Restaurazione - USCITA 15
Auguste Comte – il positivismo e la fisica sociale - USCITA 16
John Stuart Mill – utilitarismo e liberismo temperati
E tanti altri ancora…
Il piano dell’opera prevede 50 uscite settimanali. Il prezzo di ogni uscita è di € 9,99 (salvo il prezzo promozionale della prima uscita a € 1,99). I volumi forniti nel corso dell’opera sono fruibili separatamente l’uno dall’altro. L’Editore si riserva la facoltà di introdurre, a fronte di eventi imprevisti o per cause di forza maggiore, alcune variazioni al piano dell’opera annunciato senza che tali variazioni possano modificare la sostanza dell’opera stessa. La successione delle uscite sopra riportata, le immagini e le raffigurazioni sono puramente indicative e non vincolanti. Nel rispetto delle normative previste dal Codice del Consumo (D.lgs. 205/2005) ogni modifica verrà comunicata. I regali non sono condizionati all’acquisto e sono esenti da disciplina delle operazioni a premio. Nel caso decidesse di restituire la merce rimarranno comunque suoi. In caso di esaurimento scorte, gli oggetti potranno essere sostituiti con omaggi di pari valore.